Collaborazione
La giovane poetessa ed attrice napoletana Alessandra Calabrese inizia la sua collaborazione con il Centro Studi Scienze Antiche
Invito al dibattito: "Agrippa Menenius Lanatus, della mediazione"
Grazie alle possibilità interattive assicurate dalla nuova veste del sito, CSSA invita ad una riflessione comune sui molteplici ed attuali temi proposti nell'articolo "Agrippa Menenius Lanatus, della mediazione" de Il Numistrano. CSSA sarà lieto di pubblicare i commenti di quanti vorranno partecipare.
Memorie
DUE DATE MEMORABILI CHE RICORDERÒ
di Gaetano Barbella-Era il tempo in cui l’Italia si preparava per entrare in guerra, la Grande Guerra. Ed era il momento felice per l’Italia della scienza con i successi di Gugliemo Marconi, Nobel per la fisica nel 1909.
La creatività in ambito esoterico
di Stanislao Scognamiglio - Partendo da uno spunto reso da un saggio breve appena pubblicato su questo sito da Alessandra Calabrese, inerente la creatività, comincio proprio dalla sua descrizione riferita al “magma” sprigionato
Le lettere di Maria Carolina, regina di Napoli, indirizzate al “Brigante Panedigrano”. (prima parte)
di Palmira Panedigrano –Storicittà*- Leggendo con interesse i più recenti scritti su Nicola Gualtieri, meglio conosciuto come "Brigante Panedigrano", sono stata colpita dai molti e qualificati interventi e dalla ricchezza delle fonti archivistiche citate[1].
Pasquale de Servis, l'uomo nell'ombra
di Carmine Pescatore - Un'intera esistenza consacrata allo studio, alla divulgazione e all’insegnamento dell’ermetismo lasciando un’impronta notevole, ma segnata dal segreto iniziatico, nell’esoterismo italiano. Viaggio nella vita del misterioso alchimista di Portici.
I possedimenti dei Cavalieri di Malta nella Piana Lametina in una Platea del '600
Preceduta dalla prefazione di Giovanna de Sensi Sestito, la ricerca dell'Autrice, di cui si ripropone la lettura, si costituisce come una fonte documentaria indispensabile per tutti quegli studi che si
Del Sole e della Luna
di Adriana Longarzo - Sole e Luna sono il principio e la causa di tutti gli opposti, appaiono delle stesse dimensioni nel nostro cielo(ma il sole è 400 volte più grande) e condividono la volta celeste per 12 ore ciascuno
Sulla Guerra d'Indipendenza Spagnola
di Vincenzo Solvi - Fu il più grande conflitto delle guerre napoleoniche e venne combattuto nella penisola iberica da una alleanza di Spagna, Portogallo e Regno Unito contro il Primo
Commentari sui "Versi d’oro" di Pitagora*
di Hierocles - (Hierocles d’Alessandria detto Hierocles il Pitagorico o Hierocles Platonicus è un filosofo neopitagorico del V secolo, allievo di Plutarco d’Atene, il fondatore del neoplatonismo ad Atene. Il suo
Intorno alla morte di Enrico VII di Svevia, figlio ribelle di Federico II (Storicittà, XXI-2005)
di Vincenzo Villella - Nel 1240, anni in cui la città di Nicastro insieme a Crotone, Cosenza e Reggio venne invitata ad inviare due ambasciatori a
La meditazione come strumento operativo dell’iniziato.
di Stanislao Scognamiglio - E’ da decenni ormai che in Europa, come tante mode d’oltreoceano, viene praticato lo yoga. Indubbiamente, questa disciplina di origine indiana apporta effettivi benefici spirituali a chi
"SOLOTU”
Una mia strana avventura
Quello che segue non è un racconto di guerra ma un diario. Un diario scritto da un giovane napoletano di 23 anni che ricorda la incredibile, eppure vera, avventura capitatagli da ragazzo, nell'ultimo scorcio del conflitto d'Africa Orientale.
L'energia segreta dell'alfabeto ebraico.
di Stanislao Scognamiglio - Secondo la dottrina Cabalistica, le lettere dell'alfabeto ebraico ordinarono il cosmo e le sue leggi grazie alla loro natura di diretta emanazione del Verbo divino . In effetti la lingue sacre, ebraico compreso, sono strutturate da
Napoli, la memoria del sottosuolo
di Gennaro Carotenuto - Il territorio è un contenitore di storia e cultura, in cui è rappresentato e testimoniato il passato della nostra civiltà: il patrimonio edilizio e morfologico di Napoli testimonia le radici di storia e cultura a cui resta legata l’identità dell’area ed è di tale valore ed eccezionalità da contribuire a fare di Napoli un patrimonio dell’Umanità.
I Re Magi, metafora degli Iniziati.
di Stanislao Scognamiglio - Si sa e si è detto di tutto sui Re Magi, quindi questo breve lavoro vuole solo essere uno spunto di riflessione, per chi come i Re dall'Oriente, cercano la luce e la seguono.
Teoria ingenua sull’origine del tutto e sulle possibili conseguenze nel rapporto con tempo, spazio e materia.
di Alessandra Calabrese - Prima di iniziare vorrei specificare che alla base delle mie ipotesi non si pone nessuna erudizione specifica riguardo tali argomenti, anzi: la più totale ignoranza,
Il Re del Mondo
di René Guénon - Dopo la morte di Saint-Yves d’Alveydre, venne pubblicato un libro intitolato La Mission de l’Inde, di cui si era trovato il manoscritto tra le sue carte, e il quale conteneva la descrizione di un centro iniziatico misterioso designato sotto il nome di Agarttha. Saint-Yves
Giovanni Boccaccio, Mishnah 17 e commentari
Pirqé Avot o Lezioni dei Padri
Capitolo I – Mishnah 17
Simeone, suo figlio[1], disse: Sono cresciuto per tutta la vita tra i saggi e non ho trovato per il corpo niente di meglio del silenzio: l’essenziale non è
Esame dei Versi d’Oro di Pitagora*
(12) E quanto ai mali che comporta il Destino
Giudicali per quel che sono; sopportali; e cerca,
Per quanto lo potrai, di mitigarne i tratti.
Gli dei non hanno abbandonato i saggi ai più crudeli.
di Antoine Fabre d’Olivet - Ho detto che Pitagora ammetteva due agenti delle azioni umane, la potenza della Volontà e la necessità del Destino, e che li sottometteva l’uno e l’altro a una legge
La Sacra Tetraktys. Sintesi del Tutto.
di Stanislao Scognamiglio - La realtà, come sappiamo, è frutto di una nostra elaborazione mentale. E dalle origini del mondo, l’uomo cerca in qualche maniera di rappresentarla in termini speculativi.
Relazioni tra Corpo, Anima e Spirito.
di Stanislao Scognamiglio - Per operare in maniera alchemica, magica e teurgica, ma anche solo per attivare la grande energia insita nella preghiera, è necessario che l'iniziato conosca perfettamente le relazioni che
Provvidenza, Volontà, Destino*
di René Guénon - Per completare quel che abbiamo detto sul ternario Deus, Homo, Natura, parleremo brevemente di un altro ternario che gli corrisponde chiaramente termine per termine: si tratta di quello
Il Kybalion Riflessioni su cinque leggi dell’ermetismo
di Stanislao Scognamiglio - “La vita è sogno” è il titolo di un romanzo del XVII secolo di cui è autore Calderon de La Barca.
Leggendo dal Kybalion, l’assioma “Tutto è mente, l’universo è mentale” e
La sapienza dell’idiota*
di Nicola Cusano - Nicola Cusano (Kues 1401-Todi 1464), teologo, matematico, astronomo e giurista, svolse i suoi studi a Heidelberg, poi a Padova; instancabile viaggiatore, ottenne molti uffici ecclesiastici (nel 1448 creato cardinale e vescovo di
Osiride e Dracula, una suggestiva rassomiglianza.
di Stanislao Scognamiglio - La recente scomparsa di Christopher Lee, il bravissimo attore famoso per la più nota interpretazione del Conte Dracula, mi dà lo spunto per cercare di riflettere sul significato simbolico ed esoterico del personaggio vampiro.
La guida dei perplessi: lo studio della metafisica
Mōsheh ben Maimōn (Cordoba 1135-Il Cairo 1204), Maimònide per i latini, fu medico e filosofo, seguace della corrente ortodossa ebraica della halakhah (ordinamento trasmesso da Mosè, formato dalla legge scritta della Torah e la legge orale)
Della coscienza e di alcuni suoi stati rilevanti.
"La coscienza è qualcosa di cui conosciamo
il significato finché nessuno ci chiede di definirla"
W. James (The principles of Psychology)
di Emanuele Gin - Le riflessioni che si espongono di seguito si propongono come
Il Discorso sul Metodo
di Mario de Maria - Renato Cartesio è pressochè generalmente riconosciuto quale fondatore della filosofia moderna particolarmente per essere riuscito ad intessere quel discorso
Iniciación egipcia
di Martin Jorge Basmajian - Finalmente había llegado el momento tan esperado, la ansiedad que había acumulado en estos dias por fin tenía su justificación, tuvo que permanecer de vigilia toda la noche como si estuviera velando armas antes de una batalla, en realidad eso era, sus armas eran su
Oltre la “Città del Sole”, ovvero alla riscoperta di Tommaso Campanella, il filosofo di Stilo
di Paolo Mongiardo “Storicittà” *– Nell’immaginario collettivo il nome di Tommaso Campanella si identifica con quello della Città del Sole. Ormai è diventato come un riflesso condizionato: dire Campanella è dire Città del Sole.
Giustiniano Lebano, lo "stregone" di Torre
di Carmine Pescatore - Provate ancora oggi a recarvi nel centro di Torre Annunziata o, meglio ancora, se possibile, nella zona di Trecase e chiedete in giro notizie sull’avvocato Lebano.
Agrippa Menenius Lanatus, della mediazione
de Il Numistrano - Nell’introdurre l’argomento che si vuole proporre alla riflessione comune, soccorre, fortunatamente, la grande popolarità che l’apologo di Menenio Agrippa[1]
Degli elementali e del Principio Akashico
di Giuseppe Citarda - Appare utile formulare due assunti in base ai quali si svilupperà la trattazione che segue: il primo è che l'uomo si può considerare come un campo elettro-magnetico ove il collegamento fra le sue parti avviene per effetto della polarità[1]: positivo con positivo, negativo con negativo (legge d'affinità o di simpatia).
Flatlandia [1]
di Paul Watzlawick - Esiste un piccolo, modesto libro, scritto quasi cent’anni fa dal reverendo Edwin A. Abbott, preside della Scuola della Città di Londra. Il reverendo Abbott fu uno studioso della letteratura classica e le sue opere -più
La Materia Prima
di Stanislao Scognamiglio - Il compito finale dell’alchimista consiste nel trovare la Pietra Filosofale, cioè trasformare il Mercurio volatile in Mercurio fisso, che poi trattato dovrebbe liberare il principio Solfureo.
New Age e Psicologia
di Giuseppe Citarda Una definizione di New Age - La “New Age” ritengo possa esser concepita quale sincretismo di più pensieri o correnti (filosofici, psicologiche, spirituali,
Cinquant'anni senza Totò
di Stanislao Scognamiglio - Il 15 aprile 1967, cinquant'anni fa, moriva uno dei più grandi comici del mondo, Totò.
Mi pare superfluo aggiungere altro alle innumerevoli notizie biografiche e all'elenco dei suoi film.
Coscienza,Cervello e…esistenza di Dio
Antonio Montefusco - Elementi per una dimostrazione scientifica. L’ambiguo dilemma Coscienza Cervello (ovvero è il cervello che genera la coscienza(L’IO pensante) o invece è la coscienza una
Alla Luna
Alla Luna
di Alessandra Calabrese
Ti amo di un odio profondo,
ti odio di un amore infinito…
e muoio dentro…
Il viaggio spirituale di Santa Restituta
di Graziano Petrucci - Si trovò sotto la montagna disarmato davanti alla sua imponenza, nella baia di San Montano. I suoi piedi erano stanchi, allineati e immersi nell’acqua mentre l’esercito di granelli di sabbia studiava
Addio alla Prof. Pina Boggi Cavallo
Preferiamo ricordarla così, sorridente nel gruppo dei suoi ricercatori, allevati con severità ed amore questa scienziata che per decenni ha rappresentato un punto di riferimento imprescindibile della Psicologia italiana. A rivederci “Maman”, grazie per tutto quanto ci hai così generosamente dato.
Sagre d'agosto. Divertenti riti millenari.
di Graziano Petrucci - L’isola d’Ischia è un luogo magico, a “cielo aperto per ferie”. Pronta ad accogliere visitatori e turisti d’ogni genere e nazionalità con la voglia di rilassarsi in quella che fu la prima colonia greca
Ricordo di Nino Taranto
di Stanistao Scognamiglio - Nel 1986 si spegneva Eduardo Taranto detto “Nino”. Uno dei più grandi e versatili attori italiani.
Anche lui, come moltissimi della tradizione teatrale napoletana,
L’isola del silenzio, diario di un viaggio a Sant’Anna.
di Graziano Petrucci - Ischia, con i suoi 8,14 km quadrati, il cui nome deriva da «Insula Maior» poi corrotto in «Iscla», è la città capoluogo dell’isola.
E' nata mmiez' 'o mare
di Alessandra Calabrese - Mmiez’’o mare nce steva ’nscuoglio,piccerillo piccerillo, e nce viveva ’na femmena bella, tanto bella che nun se po’
Restaurata la storica Locomotiva n.740.287 posta nei pressi della stazione di Sant’Eufemia.
di Michele Iannicelli Storicittà* Da qualche settimana sono stati ultimati i lavori di restauro della locomotiva n.740.287 del Gruppo 740 posta nelle vicinanze della stazione di Sant’Eufemia Lamezia.
Per le strade che accompagnano San Vito
di Graziano Petrucci - Un punto di vista colorato tra i vicoli della città turrita, poetico che si ravviva nel flusso della tradizione e nel sole che tramonta sulla riva del mare folgorando con il suo raggio
Madre omicida
di Alessandra Calabrese
La notte cala sulle finestre aperte,
cala sui passi di chi li muove ancora,
cala sugli abiti di chi li indossa fuori;
Santa Restituta: nella Madonna delle Conchiglie si sente il rumore dell’amore.
di Graziano Petrucci - Vinicio Capossela, polistrumentista e scrittore italiano, nel suo album «Marinai, Profeti e Balene» con la canzone «La Madonna delle Conchiglie» si è ispirato alla storia della Santa Patrona dell’Isola d’Ischia.
Ettore De Mura
Grande interesse per il ricordo del poeta e compositore Ettore De Mura, animatore del famoso cenacolo artistico "Salotto De Mura" , culla dei più grandi cantanti e poeti della Napoli del secondo dopoguerra.
Cenno storico su Pietrarsa e le sue Officine
di Lorenzo Ciano - Ferdinando II di Borbone, desideroso di rendere il Regno delle Due Sicilie
Psicopoiesi di un atto creativo
di Alessandra Calabrese - “Creatività: capacità individuale, potenzialmente presente nei campi più diversi […], che consiste nel cogliere i rapporti tra le cose o le idee in modo nuovo o nel formulare intuizioni non previste dagli schemi di pensiero abituali o tradizionali” questa è la definizione della
L’amore tra “ligamenti”, fatture, magie.
di Adriana Longarzo - Fin dall’antichità, uomini e donne hanno tentato di conquistare l’amore con ogni mezzo: artifici amorosi, incantesimi, pozioni d’amore, filtri afrodisiaci e
Linguaggio e Comportamento
di Anna Sena Vitaliano - Come abbiamo già visto, l’uso del linguaggio simbolico è prerogativa esclusiva della specie umana e può essere definito come un sistema arbitrario di simboli che, presi
Pasqua e l'Uovo di Primavera
di Graziano Petrucci - «Easter», in inglese, significa «Pasqua». Era anche una divinità poco conosciuta, appartenente al culto degli antichi Sassoni. Dea scandinava della primavera era il
La crisi della psichiatria positivistica (1)
di Emanuele Gin - È consuetudine, ormai, porre attorno agli anni ’60-’70 del secolo scorso quel complesso fenomeno di
Tra riti e credenze
di Adriana Longarzo - La magia è l’arte di modificare la realtà intorno a noi facendo prendere agli avvenimenti la piega che si vuole; è un rito al quale l’individuo si rivolge come disperato tentativo di speranza o di rifugio
Dell'Acqua e del suo fluire
di Adriana Longarzo - La vita inizia dall’acqua: nel grembo materno il liquido amniotico avvolge l’essere che si sta formando ,lo protegge, gli consente di muoversi e da quella vita, alla nascita, passa ad un’altra vita, quindi rinasce!
Il Caduceo
di Stanislao Scognamiglio - Secondo Tradizione, per compiere la Grande Opera bisogna trasformare il piombo in oro.
Per ottenere questo risultato, però, occorre trattare il Mercurio del piombo e renderlo fisso. Si devono cioè eliminare gli influssi della Regina ed entrare
Fatum
di Anonimo -C’erano due fratelli che vivevano nella stessa casa: uno si dava un gran da fare e l’altro oziava tutto il giorno, mangiando e bevendo quello che il fratello preparava.
Del segreto iniziatico
di René Guénon - Sebbene abbiamo già indicato qual è la natura essenziale del segreto iniziatico[1], dobbiamo portare ulteriori precisazioni in proposito, allo scopo di distinguerlo, senza possibilità di equivoci, da tutti gli
Lettere Contemporanee
di Guido dell’Aquila - È doloroso doverlo rilevare, ma vi è una parte della critica letteraria contemporanea, non solo europea ma mondiale, la quale è dell’opinione che la letteratura si è incamminata in una via senza uscita, cioè che alla nostra subentrerà un’epoca caratterizzata da una
Corrispondenze tra divinità egizie e principii alchemici.
di Stanislao Scognamiglio - La civiltà egizia costituisce un unicum, non solo, nella storia e nell'arte:rappresenta infatti il più originale esempio di religione nell'area che idealmente si estende dalla Mesopotamia alla Mezzaluna Fertile, inglobando il Nord Africa.
La statua del Nilo al "Corpo di Napoli"
di Gennaro Carotenuto - Napoli è una città ricca di storia, la cui complessità sociale e culturale contribuisce a renderla unica non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Antica colonia greca dell’VIII-VII secolo a.C., un tempo chiamata Partenope, a seguito della distruzione del primo insediamento, fu rifondata
Il mistero dei misteri – Il Re del Mondo*
Ferdinand Ossendowski*(Lettera e Spirito,32) - Il Regno sotterraneo - «Fermo!» mormorò la mia vecchia guida mongola un giorno che attraversavamo la pianura presso Tzagan Luk. «Fermo!».
Il Nilo di Napoli tra Arte e Misteri
di Stanislao Scognamiglio - La statua raffigurante il dio Nilo, nella piazzetta omonima del centro antico di Napoli, rappresenta una testimonianza fondamentale per la Tradizione esoterica, in quanto è la testimonianza della presenza del nucleo egizio alessandrino in una
Gli Eoni
di Stanislao Scognamiglio - Nella Tradizione, in particolar modo, nella concezione cosmologica della Gnosi, esistono delle Entità ordinatrici, che presiedono alla conservazione della Legge dell'Universo.
Roma segreta e pagana
Claudio Monachesi è autore di un saggio prezioso sui luoghi notevoli dell'esoterismo occidentale presenti a Roma, dal titolo: "Roma segreta e pagana" uscito nel 2006 per i caratteri della Editrice FirenzeLibri srl. "Roma segreta e pagana" mette in luce le
Portici culla dell' Ermetismo: le radici del Martinismo Napolitano.
di Stanislao Scognamiglio - Le radici del Martinismo Napolitano
Il senso delle riflessioni che seguono e' riconoscere a Portici un ruolo fondamentale nella storia della Tradizione e Pensiero nel periodo a cavallo tra l'Ottocento e Novecento. Anni in cui
Significati allegorici di "'A Livella" di Totò
di Carlo Mormile - Come riferisce Dante, la lettura della Divina Commedia ha due aspetti; quello letterale e quello allegorico. Sono partito da Dante poiché la stessa Divina Commedia, vista nei suoi significati allegorici, altro non è che un’opera alchemica che
Esoterismo: la verità occulta.
di Giovanna Molaro* - Con il termine esoterismo oggi si intende una serie di dottrine i cui insegnamenti sono rivolti ad una cerchia ristretta di iniziati, i quali diventano in grado di accedere ad una verità occulta, al significato nascosto di tutto ciò che ci circonda.